Chi siamo

Eccoci!!! Nell’anno cinese della Tigre d’Acqua e nel giorno Capra di Terra di un mese Serpente di Legno, all’ora del Cane di Legno, Shendao è nata! Nella foto siamo appena usciti dal notaio dopo aver firmato l’atto costitutivo.
Nella tradizione cinese i numeri non sono solo operatori aritmetici ma simboli che rappresentano e ordinano il mondo.
Siamo quattro come le quattro direzioni dello spazio, le quattro stagioni e i quattro pilastri che nel Bazi (astrologia cinese) ritmano il destino di ogni persona.
Siamo quattro come le colonne che da terra si ergono verso il Cielo per rendere stabili le case e le dimore degli uomini. È questo il nostro desiderio: che Shendao sia la nostra e la vostra casa, un luogo di armonia, comunicazione e crescita, una realtà in cui ciascuno possa ritrovare la sua essenza e sé stesso.

Lo Staff di Shendao

Puccia Coppola

Socio Fondatore e Amministratore Delegato
Laureata in Scienze Politiche nel 2004 presso Università degli Studi di Siena ha una lunga esperienza in ambito di amministrazione aziendale e customer-service.

Ha gestito con successo l’intero processo amministrativo di varie aziende, dal controllo di gestione alla fatturazione fino al controllo della documentazione per la stesura del bilancio annuale. Problem-solver, capace di una visione ampia dei problemi e del funzionamento di un’azienda.

Deve la sua efficienza lavorativa anche grazie al suo percorso di crescita personale: dal 2007 pratica meditazione taoista attraverso “La Via Senza Nome” fondata da Simonetta Milani, un percorso di crescita che affonda le sue radici nell’antica tradizione vedica e nelle pratiche di meditazione taoista. Inizia ad interessarsi alla cultura cinese nel 2011 partecipando al Corso Propedeutico “Fondamenti di M.T.C. & Benessere Olistico” presso Ass. Culturale L’Osservatorio di Vega di Bologna. Nel 2014 consegue il diploma come Operatrice Olistica presso l’Istituto di scienze Manuali di Bologna. Nel 2020-21 ha frequentato il corso “Shen: la via dell’interiorità”.
Tutto questo le permette di avere un approccio olistico, rimanendo coerente con i propri valori sia in ambito professionale che nella vita.

Ph.D. Simonetta Milani

Socio Fondatore e Direttore Didattico
Dal 2001 fa esperienza delle pratiche meditative di neidan (alchimia interiore taoista) sino  ad arrivare all’insegnamento. 
Nel 2007 crea “La Via Senza Nome©”, un percorso di crescita individuale e di gruppo, che affonda le sue radici nell’antica tradizione vedica e nelle pratiche di meditazione taoista, la cui essenza è così riassunta: “La Via Senza Nome è l’arte di vivere la vita, liberi dalle catene della mente e in totale unione con la Forza Originale da cui tutto nasce.” Durante gli anni a seguire, “La Via Senza Nome” resta il filo conduttore e il riferimento essenziale di ogni sua attività.

Prosegue la propria formazione analizzando e studiando le diverse culture dell’Asia.
Nel 2008 riceve il Dottorato in Psicologia indovedica, indirizzo ayurvedico (Ph.D.indovedic psychology ayurveda speciality) – Florida Vedic College U.S.A presso l’Accademia di Scienze Tradizionali dell’India Centro Studi Bhaktivedanta. 
Nel 2016 crea e insegna il corso “Shen: la via dell’interiorità”, basato sulla visione taoista della vita.

Nel 2017 presso la scuola Kayuntao ”La Via del Vento e delle Nuvole” dell’Abate Tenzan Kayun Shoso apprende l’arte della spada giapponese Mugai Ryu line of Hichiro Hata, unitamente a pratiche mikkyo-shingon e taoiste. Consegue il 3° livello di Shenkong. 
Dal 2018 prende contatto con diversi centri e scuole taoiste europee dove acquisisce nuove conoscenze.

Nel 2020 integra la sua formazione all’Università di Bologna partecipando al corso “Filosofie dell’Asia Orientale”.
Nel 2021 partecipa al “Professional Training Course” dell’Imperial School of Feng Shui, Chue Foundation.

Nel 2022 è socio fondatore e insegnante di Shendao.
È autrice del testo “Sto da D-io”, edizioni il Ciliegio.

Valentina Cesari

Socio Fondatore e Docente
Frequenta il corso “Shen: la via dell’interiorità” nel 2017, approfondendo così le proprie conoscenze e pratiche appartenenti alla tradizione taoista, già abbracciata dal 2007 attraverso “La Via Senza Nome” fondata da Simonetta Milani, un percorso di crescita che affonda le sue radici nell’antica tradizione vedica e nelle pratiche di meditazione taoista. Dal 2015 è accreditata SIAF come operatrice olistica.
È esperta di Numerologia e insegnante di pratiche di meditazione della Via Senza Nome. Nel 2010 consegue il master in Psicologia Indovedica, (Ph.D.indovedic psychology) presso l’Accademia di Scienze Tradizionali dell’India Centro Studi Bhaktivedanta (international affiliate of the American Psychological Association).

Prosegue la sua formazione presso ScuolaTao, seguendo diversi corsi tematici tenuti in particolare da Massimo Muccioli sulla cultura e pensiero cinese fino ad appassionarsi allo studio del Bazi. Consegue il Corso professionale di Bazi presso l’Accademia Italiana d’Architettura Feng Shui di Verona con il docente Pierfrancesco Ros, Master Feng Shui della 73° Generazione, portatore degli insegnamenti di M° Raymond Lo, M° Joseph Yu, M° Eduardo Ess, M° Joey Yap, M° Paul Hung. Approfondisce la pratica del Bazi con il team di Joey Yap.

Autrice del libro “Dialogo con i Numeri”, edizioni Il Ciliegio, conduce gruppi di meditazione e classi di Numerologia e Bazi in tutta Italia.

Dr. Massimo Muccioli

Socio Fondatore e Docente
Laureato in medicina e chirurgia nel 1978, ha effettuato presso il CEDAT di Marsiglia i suoi primi studi in medicina tradizionale cinese.
Negli anni il suo curriculum formativo si è arricchito attraverso contatti con eminenti medici cinesi, tra cui un anno e mezzo di lavoro con la prof.ssa Nié Hui Min.

Dal 1982 ha operato come libero professionista nel campo della medicina cinese, nelle sue diverse applicazioni.
Docente di Medicina Tradizionale Cinese sin dal 1983, ha insegnato all’interno della scuola del “Gruppo di Studio Società e Salute” di Bologna.

Il 1998 lo vede co-fondatore della Fondazione Matteo Ricci, dedicata allo studio e insegnamento della medicina cinese.
Nel 2006 fonda ScuolaTao con sede a Bologna, scuola dedita all’insegnamento ampio della medicina cinese con corsi di agopuntura, dietetica, farmacologia, tuina e qigong.
Nel corso degli anni collabora e ha collaborato come docente di Agopuntura e Medicina cinese in varie facoltà di medicina e chirurgia (Università D’Annunzio a Chieti, Università La Sapienza di Roma, Università Magna Grecia a Catanzaro, Università Alma Mater di Bologna).

Da sempre si dedica allo studio e alla conoscenza della spiritualità taoista e alle sue pratiche, Nel 2016 crea e insegna il corso “Shen: la via dell’interiorità”, basato sulla visione taoista della vita.
Dal 2018 prende contatto con diverse realtà e scuole taoiste europee dove acquisisce nuove conoscenze.
Nel 2022 è socio fondatore e insegnante di Shendao.

È autore di diverse opere, saggi ed articoli di medicina cinese e ha avviato in Italia i primi corsi di dietetica cinese e l’insegnamento strutturato e continuativo della farmacologia tradizionale cinese.
Pubblica con Pendragon “Le basi della medicina cinese” (2013) e “L’abbraccio del Tao” (2018), dedicato alla sessualità taoista.

Silvano Zanon

Docente esterno
Nel 2005 inizia a praticare Tai Chi Chuan con il Maestro Li Rong Mei.
Nel 2008 completa la propria formazione con diploma triennale di operatore shiatsu professionale presso l’Associazione Hakusha centro studi di Shiatsu e Moxa a Milano. Nel programma di formazione è compresa la conoscenza iniziale e lo studio dell’Yijing.
Nel 2011 consegue il diploma di Agopuntura presso ScuolaTao a Lugano.

Nel 2013 frequenta un master di medicina cinese e agopuntura sulla clinica e pratica delle disarmonie interne ed esterne presso il Department of Sixth People’s Hospital affiliated to Shanghai Jiao Tong University. Durante questa esperienza continua ad approfondire lo studio e la conoscenza dell’Yijing.
Nel 2014 ottiene dalla Scuola Superiore medico-tecnica di Lugano l’autorizzazione d’esercizio di terapista complementare.
Nel 2015 e 2016 lavora come insegnante di fondamenti di medicina tradizionale cinese e agopuntura presso l’Accademia Multidisciplinare di Medicina Empirica di Lamone (CH).

Nel 2016 partecipa al Master teorico-pratico sui fondamenti della medicina taoista tenuto dal Dr. Luo presso ScuolaTao di Bologna.
Nel 2019 completa il corso il corso biennale di Aromaterapia Alchemica Cinese presso Tao Alchemy di Franco Bottalo e il corso biennale “Shen: la via dell’interiorità” dove approfondisce ulteriormente la propria conoscenza dell’Yijing. Nel 2021 partecipa al seminario del Maestro Jeffrey Yuen “Yijing Il Canone dei Mutamenti” presso la Scuola Xin Shu.
Nel 2022 completa in Svizzera il corso biennale “Yijing” diretto da Diego Gavelli.

Loan Cheng Feng

Docente esterno
Loan Cheng Feng appartiene alla 24a generazione della “Realtà Completa della Porta del Drago”, il Taoismo Yang Puro.
Studia e pratica nelle Montagne Wudang presso il Tempio dei Cinque Immortali con il Maestro Li Shifu dal 2010, a fianco del quale – in quanto esperta praticante e insegnante delle arti taoiste e medicina cinese – con dedizione presta servizio di traduzione.

Il suo impegno di praticante inizia nel 2006 con gli Insegnamenti del Buddha Dharma e nel 2007 segue direttamente il maestro zen vietnamita Thich Nhat Hanh e si immerge da eremita nella pratica della meditazione, studiando e praticando diverse tradizioni.

Nel 2010 entra nella Porta Daoista e, da quel momento in poi, continua ad approfondire la sua comprensione e pratica delle Arti Interne (Nei Gong) e la miriade di conoscenze del lignaggio Daoista, tra cui: conoscenza teorico-pratica dei testi antichi, Wudang Gong Fu, Tai Ji e Qi Gong, Medicina Taoista, Cerimonie, Alchimia Interiore, Feng Shui e Yi Jing.

Dal 2018 integra il suo apprendimento tradizionale con la formazione istituzionale presso l’Università di medicina cinese di Nanjing.
Loan Cheng Feng collega gli antichi lignaggi della conoscenza spirituale con i tempi moderni, tra Oriente e Occidente, e condivide sinceramente una visione multidimensionale di guarigione, trasformazione e unità del cuore.

Elisabeth Rochat de la Vallée

Docente esterno
Esperta sinologa, ha compiuto studi in filosofia e in medicina cinese. Dopo gli studi in lettere classiche, filosofia e lingua cinese, ha lavorato in collaborazione con il professor C. Larre e il dottor J. Schatz sul pensiero cinese e i testi di medicina cinese. Insegna all’École Européenne d’Acupuncture, di cui è segretaria generale e principale conferenziere.

Publicazioni in italiano Edizioni Jaca Book (Milano)

Dal «Huangdi Neijing» LINGSHU 8 – La Psiche Nella Tradizione Cinese
Tao Te King, Il Libro della Via e Della Virtù
Huangdi Neijing SUWEN 1-11 – Le Domande Semplici dell’Imperatore Giallo
Elementi di medicina tradizionale cinese
Simboli cinesi di vita e di morte
Il volo nell’azzurro (Zhuangzi cap.1)
www.elisabeth-rochat.com
www.acupuncture-europe.org

Amina Crisma

Docente esterno
Amina Crisma è Professoressa a contratto di Filosofie dell’Asia orientale all’Università di Bologna. Il suo ambito di ricerca è il pensiero cinese in riferimento alle fonti antiche, alle reinterpretazioni attuali, alle potenzialità per l’odierno dibattito interculturale. E’ autrice di libri, di numerosi articoli e saggi, e di traduzioni e commenti di testi classici. Fra le sue più recenti pubblicazioni: Neiye, il Tao dell’armonia interiore (Garzanti 2015), Confucianesimo e taoismo (EMI 2016). Collabora a riviste quali Inchiesta (www.inchiestaonline.it), Sinosfere (www.sinosfere.com), Cosmopolis (www.cosmopolisonline.it).

Per un profilo biobibliografico dettagliato, si veda www.unibo.it/sitoweb/amina.crisma, www.aminacrisma.it