Categorie
Aggiornamenti Taoismo

Arriva la festa di 立春 Lì Chūn -“Inizio della primavera“

Scopri come propiziarti abbondanza
e rinnovamento!

La tradizione cinese da sempre considera l’essere umano insito nel ciclo naturale delle stagioni, del cosmo, della vita stessa. La Festa di Primavera segna uno di questi importanti cicli di passaggio: l’inizio del nuovo anno lunare e il ritorno della primavera, dove si entra in un periodo di rinnovamento e rinascita.
Nella Cina antica, la Festa di Primavera non era una festa, ma indicava uno dei ventiquattro periodi solari (二十四节气, èrshísì jiéqì), del calendario tradizionale cinese: il Lì Chūn“Inizio di Primavera”.

Lì Chūn (立春), letteralmente “Inizio della Primavera” è formato da :立 li inizio e 春 chun primavera e segna ufficialmente l’inizio della primavera che cade intorno al 3-5 febbraio di ogni anno, in base al calendario lunisolare (quando il Sole si trova a 315° di longitudine e termina quando si trova a 330° di longitudine, tra il 18 e il 20 febbraio). Quest’anno Lì Chūn secondo il calendario lunisolare cinese, cade il 3 febbraio 2025, alle 22:27 (ora locale) e data l’ora viene festeggiato appieno dal 4 febbraio. Tradizionalmente la Festa di Primavera comprende il periodo che va dalla Festa Laba (celebrata l’ottavo giorno del dodicesimo mese lunare), oppure dal cosiddetto Piccolo anno (il ventitreesimo giorno del dodicesimo mese lunare), fino al quindicesimo giorno del primo mese lunare, prima notte di luna piena del nuovo anno, quando si celebra la Festa delle Lanterne (12 febbraio).

La festa di “Inizio della Primavera” risale alle osservazioni astronomiche della Cina imperiale, durante la dinastia Zhou (1046-256 a.C.) che ne sviluppò il sistema per regolare le attività agricole in base ai cambiamenti stagionali e assicurarsi buoni raccolti con riti propiziatori. Durante le dinastie Han (206 a.C.–220 d.C.) e Tang (618-907 d.C.), nel periodo Lì Chūn l’imperatore stesso partecipava ai riti in onore del Cielo e della Terra per garantire prosperità alla nazione.

Il Lì Chūn sin dall’antica Cina è considerato un periodo importante a livello energetico, in quanto la primavera è legata al ciclo di rinnovamento dello Yin e dello Yang, con la crescita della forza Yang che porta alla rinascita, al rinnovamento, allo sviluppo. Nel Ciclo dei 5 movimenti, la primavera è infatti associata al Legno (木mù), elemento legato alla crescita e alla vitalità. È il momento in cui l’inverno, “il vecchio” è alle spalle e ci si apre ad accogliere il nuovo “la primavera”.

Vi sono diverse leggende collegate a Lì Chūn, una narra del Drago della Primavera (春龙, Chūn Lóng), che viveva nelle profondità della terra, dove passava l’inverno. All’arrivo della primavera il Drago doveva uscire dalle profondità della terra per volare in cielo e dar vita al primo tuono e alla prima pioggia primaverile. Se il drago fosse rimasto addormentato troppo a lungo, la primavera non sarebbe mai arrivata, e il raccolto sarebbe stato scarso. Per questo motivo i contadini battevano la terra con bastoni o gong per “risvegliare il drago “e assicurarsi che la stagione della crescita iniziasse nel momento giusto. Questa leggenda ha dato origine alla tradizione del Dǎ Chūn (打春, “colpire la primavera”), in cui si percuote la terra o si “bastona” simbolicamente una statua di bufalo di fango per risvegliare le forze della natura (il bue è un simbolo fondamentale nell’agricoltura e nel calendario lunare cinese).

Come era anticamente e come ancora oggi è in uso in Cina, anche noi possiamo mettere in pratica semplici passaggi rituali per “cogliere le forze della primavera” che iniziano a risvegliarsi dalla terra e attirare prosperità, salute, abbondanza e fortuna.

COSA FARE?

  • Scrivere  il carattere Chūn (primavera) su carta rossa e appenderlo alle porte o alle finestre per invitare l’energia positiva della stagione a entrare e portare il suo rinnovamento.
  • Scrivere il carattere Fù : buona fortuna, buoni auspici, abbondanza e appenderlo alle porte o alle finestre per invitare l’energia positiva a entrare
  • Mangiare cibi propiziatori: involtini primavera che simboleggiano ricchezza e prosperità – ravanelli primaverili che portano fortuna e salute, arance e mandarini per attrarre l’abbondanza e germogli di bambù per dare crescita e sviluppo positivo. è importante mangiare questi cibi lentamente e con una intenzione positiva.  Tradizionale è il vassoio dell’unione da condividere in famiglia, con amici o offerto agli ospiti: di forma tondo o diviso in otto scomparti – il numero 8 è foriero di fortuna – riempito con frutta zuccherata e verdure.
  • Depositare soldi: è credenza che il denaro depositato in questo periodo porterà grande prosperità.

DIVINITÀ COLLEGATE AL LI CHUN

Nel pensiero cinese tradizionale l’essere umano è considerato come un piccolo microcosmo in unione con la natura e con il cosmo stesso. La primavera è collegata al Legno e al vento e affinché queste energie permangano in equilibrio non solo all’esterno ma anche all’interno dell’uomo, era ed è importante celebrare offerte ad alcune divinità tra cui:

Tai Sui (太岁) – Il Guardiano Annuale

Ogni anno è governato da un diverso Tai Sui, una divinità celeste che influenza la fortuna di tutti e a cui si recitano invocazioni per protezione e stabilità, soprattutto se il proprio segno zodiacale è in contrasto con esso.

Gou Mang (句芒) – Divinità della Primavera e della Crescita

È una divinità taoista con un corpo umano e la testa di un uccello, considerato il messaggero della primavera, associato all’elemento Legno e alla rinascita della natura. È propizio invocarlo per nuova energia, crescita personale e abbondanza.

Feng Bo (风伯) – Divinità del Vento

Il vento è un elemento cruciale della primavera e deve essere “regolato” per non creare danni né all’esterno né all’interno. È quindi importante richiedere la protezione di Feng Bo, affinché il vento sia gentile e favorevole per i raccolti e la salute. Si può recitare una semplice frase chiedendo che Feng Bo porti via la negatività e porti buona sorte.

È possibile andare ancora più lontano nel rituale propiziatorio con mantra dedicati all’attrarre buoni auspici, fortuna, abbondanza, protezione, prosperità, salute.

Il detto tradizionale di Li Chun come auspicio generale è:

“Chūn fēng dé yì, wàn shì rú yì”

 春风得意, 万事如意
“Che il vento primaverile ti porti successo e che ogni cosa vada come desideri”.
Può essere recitato ad alta voce o scritto su carta rossa.

Il mantra per la protezione dal Tai Sui:

“Tài Suì dāng tóu, wú zāi wú yōu”

太岁当头, 无灾无忧

“Che Tai Sui sia sopra di me, senza disastri né preoccupazioni”.

Utile soprattutto per chi sente di essere in un anno difficile secondo il Bazi (calendario zodiacale cinese).

La primavera porta rinnovamento, nuova energia è quindi utile lasciare andare l’energia vecchia e stagnante dell’inverno con un mantra di pulizia energetica:

“Fēng tiáo yǔ shùn, qīng jìng xīn shēng”
 风调雨顺, 清净新生

 “Che il vento e la pioggia siano armoniosi, e che la purezza porti una nuova nascita”.
Può essere recitato mentre si apre una finestra o si fa una pulizia di primavera.

Vi sono anche distici collegati alla Festa di Primavera e a questo anno del Serpente di Legno Yin come portatori di fortuna e benessere:

shé tuì jiù pí yíngxīn jǐng, chūn huí dàdì zhǎn hóngtú
蛇蜕旧皮迎新景,春回大地展宏 图

“Il serpente perde la sua vecchia pelle per accogliere il nuovo scenario, la primavera ritorna sulla terra per mostrare i suoi grandiosi progetti”

shé tǔ ruì qì xiángyún rào, jiā yíngchūn  fēng fú mǎnmén

蛇吐瑞气祥云绕,家迎春风福满门

“Il serpente soffia nuvole di buon auspicio, la casa accoglie la brezza primaverile e si riempie di benedizioni “

L’essenziale in questo periodo è aprirsi al rinnovamento, non temere il cambiamento e sintonizzarsi alle energie di un periodo così ricco di possibilità e di crescita. È una importante occasione per ritornare a contatto con i ritmi della natura e del cosmo, cogliendo l’opportunità di uscire dall’automatismo quotidiano.

Non perdere l’occasione sii tu la tua stessa primavera!

Una risposta su “Arriva la festa di 立春 Lì Chūn -“Inizio della primavera“”

……..belle le immagini, ma soprattutto le parole, che compongono le frasi, le quali suscitano armonia, grande tutto l’Universo. Grazie Milani.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.