Primo Anno
1. La Via del Dao: la tradizione taoista, una sapienza antica che risponde alle necessità dell’uomo di oggi
- Taoismo: origini e sviluppo
- Lo sguardo profondo della tradizione taoista non è accumulo di informazioni
- Yin e Yang: emblemi costitutivi dell’uomo e dell’universo
- La meditazione come arte di vita
- Ideogramma 道Dao: lettura a tre livelli
- Lettura dei Classici, le parole vive dei maestri
2. L’uomo tra Cielo e Terra: la partecipazione dell’umano al cosmo
- Ideogrammi tian 天 ren 人 di 地
- I Tre Tesori: la vita a tre diverse dimensioni di vibrazione
- L’uomo assente a sé stesso e al mondo
- “Rifarsi natura” per il taoismo
- La pratica del drago che dorme
- I movimenti del qi nel corpo: organi e emozioni
3. Dal grossolano al sottile: avere un corpo
e saper respirare
- Diverse espressioni un solo corpo
- Il paesaggio interiore
- Yangsheng, costruire la propria salute: stili di vita
- Automassaggio dei Monti Wudan
- Shengong pratica di base per il libero fluire dell’energia
- San Tiao: le tre armonizzazioni e le 8 chiavi del respiro
4. Coltivare la postura di meditazione
- Simbologia del numero 3
- Trovare il proprio allineamento e la risonanza con il cosmo
- Fansong: il rilassamento
- Pratica di rilassamento profondo
- Yijing: sapienza o divinazione?
5. La fisiologia sottile del corpo umano
- Soffio umano e Soffio primordiale
- Il Wuji
- Cielo anteriore e Cielo posteriore
- I tre dantian, centri vitali e collegamenti cosmici
- Attenzione e intenzione
- Bao xi, la pratica dell’abbracciare il respiro
- Introduzione al Bazi (parte 1)
6. Xia Dantian, il dantian inferiore come motore vitale
- Sedersi nella quiete: la mente d’acqua, l’Uno in noi
- Pratica del tu gu naxin, espellere il vecchio e assorbire il nuovo
- Lega la scimmia, doma il cavallo
- Uscire dall’illusione
- La pratica del respiro nel xia dantian
7. Zhong dantian, il dantian del centro come presenza a sé stessi
- Abitare il proprio cuore
- Il cuore come unità della persona
- La pratica del respiro nel zhong dantian
- Incantazioni: l’incantazione del cuore
- La pausa, anticamera del vuoto
8.9.10. Shang dantian, il dantian superiore come Cielo nell’uomo
- Aprirsi al proprio destino
- La pratica del respiro nel shang dantian
- L’automassaggio del viso e l’apertura degli orifizi
- Pratica dei tre dantian
- La purificazione: elevare la vibrazione personale
- Pratica della purificazione dei Cinque Organi
- Raccolta dell’esperienza di un anno di cammino
- Pratica di Yijing
Nel corso dell’anno, durante le lezioni, saranno trasmessi:
- Letture di testi Classici: le parole vive dei maestri dal Dao De Jing, Zhuang Zi, Nei Ye
- Pratica Misteriosa dell’Orsa Maggiore (qigong alchemico)
- Automassaggi e altro…
Secondo Anno
1. La finestra sul vuoto: il silenzio e la pausa
- Il rumore della mente
- Wuji lo stato del meditante
- Anticamera alle pratiche alchemiche:
fansong, mian, xi - Pratica dei tre dantian (approfondimento)
- Tu gu naxin (approfondimento)
- Introduzione al Bazi (parte 2)
2. Osservare e saper prendere la propria direzione
- Il corpo come insieme di memorie
- Dai mai: il centro di controllo della cintura
- Liberarsi dai condizionamenti: la forza della Vescicola Biliare
- Pratica nel xia dantian: radice e protezione
3. La pratica di meditazione come apertura sull’infinito
- Jindan, introduzione all’alchimia
- L’uomo nel cosmo e il cosmo nell’uomo: alchimia esterna e interna
- L’inevitabilità del cambiamento: la trasformazione hua
- Lian: la raffinazione di sé
- Il ritorno: esagramma Fu
- Pratica della purificazione dei Cinque Organi
4. Zhou e shouyin: incantazioni e mudra
- Il corpo come percorso al divino
- Incantazioni: l’incantazione del corpo
- Le mani come rappresentazione delle energie cosmiche
- Mudra
- Il ritmo eterno del tempo
5. Le energie sottili
- I tre tesori: custodire l’Uno
- Xia dantian: l’Uno in noi
- Pratica shou yi dantian
- Le dimensioni sottili
- Risveglio e crescita personale
- La risonanza
6. Il drago e la perla
- La simbologia del drago
- Chongmai e le coppie alchemiche
- Ding, il calderone alchemico
- Zhenzu long, Il drago e la perla: raffinare sé stessi (parte 1)
- Pratica di Yijing
7. Tu: le mappe alchemiche del corpo
- Riflesso dell’Uno dentro di noi
- Meditazione sul paesaggio interiore
- Correlazioni di fisiologia energetica Mtc
- Tempo ed esperienze raccontate tra corpo e viso
8.9.10. Xing e Ming, natura e destino
- Xing e Ming
- Zhenzu long: il drago e la perla, raffinare sé stessi (parte 2)
- Zhenzu long, il drago e la perla uniti in un unico respiro
- Introduzione alla xiao shou tian
- Dal fare all’essere: vivere nella quiete agire con presenza
- La raccolta dell’esperienza dopo due anni di cammino
- Consegna dei diplomi
Nel corso dell’anno, durante le lezioni, saranno trasmessi:
- Letture di testi Classici: le parole vive dei maestri dal Dao De Jing, Zhuang Zi,
- Nei Ye
- Pratica Misteriosa dell’Orsa Maggiore (qigong alchemico)
- Automassaggi e altro ancora…