Categorie
Fisiognomica

Il linguaggio segreto del volto

Nella tradizione cinese, la fisiognomica (miàn xiàng) è sempre stata considerata un’arte in grado di fornire preziose informazioni sulle peculiarità di una persona.
A cura del Dr. Massimo Muccioli

Il linguaggio del volto è veramente segreto, sia perché ignorato o sconosciuto ai più, sia perché nella Cina antica “leggere” la fisionomia di una persona era considerata un’arte che il maestro rivelava solo ai suoi discepoli più fedeli e meritevoli, con l’obbligo etico di usare questa risorsa per comprendere meglio le persone ma con il solo scopo di poterle aiutare e sostenere, mai per trarne un beneficio o un vantaggio personali.

Categorie
BAZI

Bazi: un valido strumento di autoconoscenza

Da sempre utilizzato nell’antica Cina come “bussola” per permettere all’individuo di orientarsi nelle proprie scelte, il Bazi è ancora oggi uno strumento attualissimo per rispondere alle domande fondamentali dell’essere umano.

Il Bazi è un sistema completo di astrologia che affonda le sue radici nel pensiero antico cinese.

Per comprenderlo e apprezzarlo bisogna quindi partire dal contesto in cui è nato e si è sviluppato. Le prime testimonianze relative al Bazi risalgono all’era delle cinque dinastie (907-978 d.C.) e più precisamente alla dinastia Tang. Il padre fondatore di questo studio astrologico complesso e articolato è considerato il grande maestro Xu Zi Ping, anche se quest’arte affascinante sembra essere in realtà frutto del lavoro di diversi maestri illuminati taoisti. Nel corso dei secoli il Bazi si è evoluto fino ad arrivare ai nostri giorni.

La sua origine è antica e intrisa di principi filosofici legati alla cosmogonia taoista, espressione massima della cultura del tempo. Per comprendere al meglio il Bazi è quindi necessario fare una piccola digressione sul pensiero da cui origina.

Categorie
Taoismo

Taoismo: un sapere antico sempre attuale

La tradizione taoista è da tempi immemori la radice e l’espressione più vera e autentica del popolo cinese.

Il suo vastissimo sapere nasce e si dipana dalle danze tra cielo e terra degli sciamani, agli eremiti in ritiro meditativo nelle alte e solitarie montagne. La sua massima espressione si manifesterà nell’alchimia interna (neidan), frutto della ricerca interiore dei maestri. Lo sguardo acuto di questi grandi saggi seppe distinguere la realtà dalla sua apparenza e manifestazione, cogliendone i dinamismi energetici più sottili e nascosti, sino a svelare lo xuàn shēng玄生, il mistero della vita. L’esistenza intera è come una grande rete energetica, di cui ogni elemento è parte distinta ma al contempo integrante e interagente.